PELLE D’ASINO (fiaba sonora) ★ “A mille ce n’è…”
Titolo originale “Peau d’âne”, questa fiaba popolare francese fu pubblicata per la prima volta da Charles Perrault nel 1694, e presenta numerose varianti, tra cui quella italiana di Giambattista Basile che s’intitolava “L’orsa”, in cui invece della pelle d’asino veniva appunto usata la pelle di una bellissima orsa.
Come in Cenerentola, in questa fiaba c’è una principessa che cade in disgrazia ma che ha al suo fianco una Fata Madrina, e verrà tratta in salvo da un Principe, attraverso un anello che equivarrebbe alla scarpetta di Cenerentola, avendo la stessa funzione di “riconoscimento”.
La pelle d’asino, invece, è un attributo magico che permette alla fanciulla di fuggire dal castello dove il re suo padre la tiene segregata, volendola sposare a tutti i costi in quanto bellissima come la moglie defunta.
I temi affrontati nella fiaba sono molto delicati, come l’incesto e il cosiddetto “Complesso di Elettra”, tuttavia vi è solo un vago accenno, poiché alla fine il padre rinsavisce e si risposa, mentre la principessa come abbiamo detto fugge ed ha la possibilità di incontrare un bel principe, così le cose si mettono a posto, in linea come dovrebbe essere il lieto fine di una fiaba.
Video inserito il: 5 Febbraio 2017 (si trova alla fine della presente pagina)

Link Utili:

