PELLE D’ASINO (fiaba sonora) ★ “A mille ce n’è…”

Titolo originale “Peau d’âne”, questa fiaba popolare francese fu pubblicata per la prima volta da Charles Perrault nel 1694, e presenta numerose varianti, tra cui quella italiana di Giambattista Basile che s’intitolava “L’orsa”, in cui invece della pelle d’asino veniva appunto usata la pelle di una bellissima orsa.

Come in Cenerentola, in questa fiaba c’è una principessa che cade in disgrazia ma che ha al suo fianco una Fata Madrina, e verrà tratta in salvo da un Principe, attraverso un anello che equivarrebbe alla scarpetta di Cenerentola, avendo la stessa funzione di “riconoscimento”.

La pelle d’asino, invece, è un attributo magico che permette alla fanciulla di fuggire dal castello dove il re suo padre la tiene segregata, volendola sposare a tutti i costi in quanto bellissima come la moglie defunta.

I temi affrontati nella fiaba sono molto delicati, come l’incesto e il cosiddetto “Complesso di Elettra”, tuttavia vi è solo un vago accenno, poiché alla fine il padre rinsavisce e si risposa, mentre la principessa come abbiamo detto fugge ed ha la possibilità di incontrare un bel principe, così le cose si mettono a posto, in linea come dovrebbe essere il lieto fine di una fiaba.

Video inserito il: 5 Febbraio 2017 (si trova alla fine della presente pagina)

Link Utili:

loading...
4037
18:53
50%
Voti: 2
VIDEO SIMILI SULLA BACHECA

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto da Copyright

NUOVA NORMATIVA GDPR - Per mantenere le complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione. PRIMA DI ACCETTARE LEGGI DETTAGLI

Oltre ai Cookie tecnici necessari per un regolare funzionamento del sito, La Bacheca di Kabyria utilizza Cookie aggiuntivi per personalizzare la navigazione dell'Utente, in merito alla gestione delle statistiche, del traffico, dei social media, dei video e degli annunci promozionali. Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. In alcun modo i dati inseriti (ad es. e-mail per iscrizione al blog o nella sezione commenti) verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti: il nostro interesse è la sicurezza della tua privacy. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Cliccando su "Accetto" dichiari di aver letto e accettato. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso l'apposito pulsante presente in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

Chiudi