L’Esistenza delle Fate in Italia ★ Cenni Storici e Tradizioni
L’archeologa Stefania Bove, storica ed esperta di Geografia Antica, ci espone in questo servizio (mandato in onda su RAI 3) l’origine delle tradizioni italiane in merito all’esistenza delle Fate e del Piccolo Popolo, le credenze e le usanze, nonché una panoramica generale, anche se sintetica sugli Esseri Fatati.
Le nostri principali credenze, e relative tradizioni discendono dall’Irlanda, luogo in cui i Regni Fatati hanno preso maggiore dimora fisica (ricordiamo l’Isola di Avalon e il Popolo Celtico che si stanziò nel Nord Europa) dove appunto si crede ciecamente nell’esistenza delle creature fatate, senza bisogno di tante spiegazioni o dimostrazioni scientifiche… è una Fede.
Infatti, mentre in Italia abbiamo sovente i segnali stradali sull’attraversamento di animali e dunque l’obbligo di procedere con cautela, in Irlanda ci sono invece dei cartelli che indicano “Attenzione, attraversamento Folletti”. Può sembrare uno scherzo, per chiunque di noi dovesse avere l’occasione di vederne qualcuno ai lati delle strade irlandesi, ma proprio non lo è. È vero, magicamente vero…
Video inserito il: 2 Febbraio 2017 (si trova alla fine della presente pagina)

Link Utili:

