LA VOLPE E L’UVA di Esopo ★ Fiaba sonora
È la storia di una volpe un po’ particolare, sicuramente non usuale, giacché questa volpe nasce vegetariana, quindi per nutrirsi ha bisogno di arrampicarsi sugli alberi per coglierne i frutti. Accade proprio in occasione della raccolta dell’uva, laddove la volpe non arriva a coglierla e dunque si dice che l’uva non è ancora matura, e di certo non vuole mangiarla acerba, avendo senz’altro un cattivo sapore.
La metafora è famosissima, e la ritroviamo continuamente, nelle occasioni in cui udiamo le parole: “Quando la volpe non arriva all’uva dice che è acerba”, in relazione a qualcosa di irraggiungibile. In realtà il senso è un po’ più sottile, ovvero simboleggia una data reazione nei confronti di una sconfitta, nei confronti di se stessi e degli altri, in cui si ostenta finto disprezzo per il premio non ottenuto, e che pertanto la vittoria non è mai stata desiderata.
Una metafora simile la ritroviamo nel proverbio persiano: “Quando Il gatto non può raggiungere la carne, dice che ha un cattivo odore”, ed è probabilmente il proverbio al quale si è ispirato Esopo per scrivere la storia, sostituendo soggetto e oggetto, forse per attribuirle connotati più fiabeschi, e quindi adattarla anche alla lettura dei più piccoli.
Esopo ha scritto numerose favole, tutte con una morale assai significativa, tuttavia non sono completamente sue, nella maggior parte dei casi ha favoleggiato o trascritto proverbi e metafore, attenendosi alle varie tradizioni orali di tutto il mondo.
Video inserito il: 20 Febbraio 2017 (si trova alla fine della presente pagina)

Link Utili:

