LA VOLPE E L’UVA di Esopo ★ Fiaba sonora

È la storia di una volpe un po’ particolare, sicuramente non usuale, giacché questa volpe nasce vegetariana, quindi per nutrirsi ha bisogno di arrampicarsi sugli alberi per coglierne i frutti. Accade proprio in occasione della raccolta dell’uva, laddove la volpe non arriva a coglierla e dunque si dice che l’uva non è ancora matura, e di certo non vuole mangiarla acerba, avendo senz’altro un cattivo sapore.

La metafora è famosissima, e la ritroviamo continuamente, nelle occasioni in cui udiamo le parole: “Quando la volpe non arriva all’uva dice che è acerba”, in relazione a qualcosa di irraggiungibile. In realtà il senso è un po’ più sottile, ovvero simboleggia una data reazione nei confronti di una sconfitta, nei confronti di se stessi e degli altri, in cui si ostenta finto disprezzo per il premio non ottenuto, e che pertanto la vittoria non è mai stata desiderata.

Una metafora simile la ritroviamo nel proverbio persiano: “Quando Il gatto non può raggiungere la carne, dice che ha un cattivo odore”, ed è probabilmente il proverbio al quale si è ispirato Esopo per scrivere la storia, sostituendo soggetto e oggetto, forse per attribuirle connotati più fiabeschi, e quindi adattarla anche alla lettura dei più piccoli.

Esopo ha scritto numerose favole, tutte con una morale assai significativa, tuttavia non sono completamente sue, nella maggior parte dei casi ha favoleggiato o trascritto proverbi e metafore, attenendosi alle varie tradizioni orali di tutto il mondo.

Video inserito il: 20 Febbraio 2017 (si trova alla fine della presente pagina)

Link Utili:

loading...
3216
01:46
Voti: 0
VIDEO SIMILI SULLA BACHECA

Lascia un commento

error: Il contenuto è protetto da Copyright

NUOVA NORMATIVA GDPR - Per mantenere le complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione. PRIMA DI ACCETTARE LEGGI DETTAGLI

Oltre ai Cookie tecnici necessari per un regolare funzionamento del sito, La Bacheca di Kabyria utilizza Cookie aggiuntivi per personalizzare la navigazione dell'Utente, in merito alla gestione delle statistiche, del traffico, dei social media, dei video e degli annunci promozionali. Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. In alcun modo i dati inseriti (ad es. e-mail per iscrizione al blog o nella sezione commenti) verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti: il nostro interesse è la sicurezza della tua privacy. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Cliccando su "Accetto" dichiari di aver letto e accettato. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso l'apposito pulsante presente in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

Chiudi